
Daniela Spano
Valutazione del Rumore con efficacia esimente

Titolo VIII del D.Lgs. 81/08, esposizione dei Lavoratori a RUMORE: una valutazione del rischio rumore che abbia efficacia esimente a tutela del datore di lavoro, anche a distanza di anni, in caso di denuncia di malattia professionale, prevede, senza eccezioni, l’analisi degli spettri di frequenza in bande di ottava dei livelli di rumore a cui i lavoratori sono esposti. In poche parole, rilievi strumentali e studio dei dati. Non esistono valutazioni basate su “valori da libretto”, su “valori di banche dati”, ma solo analisi che prendono in considerazione i veri livelli di esposizione al rumore nelle diverse frequenze. Per questo motivo, come datori di lavoro, non è sufficiente dimostrare di aver dato cuffie o tappi ai lavoratori, ma è necessario dimostrare di aver dato quelli giusti: quando si scelgono i DPI non è sufficiente leggere il “valore SNR” di abbattimento del rumore, ma occorre sempre verificare lo spettro di attenuazione del DPI e verificare la sua efficacia in funzione delle attività realmente svolte dai lavoratori.
Questa è la valutazione del rischio rumore.
Chi la fa?

Un tecnico competente in Acustica iscritto nell’Elenco Nazionale dei TCA.


Ing. Daniela Spano - Tecnico Competente in Acustica
329 499 43 56
danielaspanosicurezza@gmail.com
#laSicurezzaèunaCosaSeria
La frase più pericolosa in assoluto? "Abbiamo sempre fatto così"
(G. Hopper)