
Daniela Spano
Formazione e Procedure di Accesso a Spazi Confinati: quando scatta l'obbligo?
Aggiornamento: 12 set 2020
Introdotto già con gli artt. 66 e 121 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e meglio definito con il DPR 177/2011, quello degli Spazi Confinati e degli Ambienti Sospetti di Inquinamento continua ad essere un ambito talvolta sottovalutato, vista e considerata la gravità degli incidenti che ne derivano.
Il primo passo che ogni datore di lavoro deve fare per tutelare i propri lavoratori è capire quando un luogo o uno spazio di lavoro possono essere definiti come "confinati", in modo tale da poter progettare e attuare le basilari misure di sicurezza per l'accesso: formazione, informazione predisposizione DPI/DPC e procedura di accesso e recupero.
Cercando nella letteratura in materia di ambienti sospetti di inquinamento o confinati non è sempre immediato trovare una definizione univoca di tali ambienti, a causa della loro eterogeneità e della loro non semplice individuazione.
Il National Institute of Occupational Safety and Health (NIOSH) definisce lo spazio confinato come uno spazio che possiede le seguenti caratteristiche:
aperture limitate per l’accesso e l’uscita;
sfavorevole ventilazione naturale;
potrebbe contenere agenti chimici pericolosi o permettere il formarsi di atmosfere pericolose;
non è stato progettato per la permanenza di lavoratori.
L'OSHA 1910.146 (Occupational Safety and Health Administration) lo definisce: spazio abbastanza grande e configurato affinché un lavoratore possa accedervi interamente per eseguire il lavoro assegnato, ha limitati o ristretti accessi per l'entrata/uscita, non è progettato per l'attività continua".
A queste caratteristiche è possibile aggiungere sicuramente una certa difficoltà di comunicazione con l'esterno.
Esempi di spazi confinati: serbatoi, cisterne , fosse settiche, silos, vasche di contenimento, pozzetti e fognature e tanti altri
Se hai bisogno di sapere se quello all'interno del quale operano i tuoi lavoratori è uno spazio confinato o hai bisogno di stabilire una procedura di accesso o formare i tuoi lavoratori, richiedi informazioni

danielaspanosicurezza@gmail.com
329 499 43 56
